Nella categoria Altro viene inserito tutto quello che non fa riferimento preciso alle altre categorie
I microscopi elettronici di oggi e i telescopi astronomici rivelano oggetti che erano invisibili alle persone del passato. Com’è la tua comprensione delle dimensioni di queste cose? Universcale ti consente di vedere e comprendere le dimensioni relative dell’intera gamma di oggetti conosciuti nel nostro universo. Puoi vedere le dimensioni relative degli oggetti disposti su una…
Read article
Qualche anno fa Gualtiero Marchesi pronunciò questo suo decalogo rivolto alla figura del cuoco forse disturbato dalla moda soffocante della cucina in TV. Questo decalogo è completato da un undicesimo punto che sigilla tutto quanto. A me, fin dalla prima volta che lo lessi pareva molto attinente anche al mio lavoro (come del resto a…
Read article
Anche questa di Rudyard Kipling è una poesia molto usata in orientamento. Se riesci a conservare il controllo quando tutti Intorno a te lo perdono e te ne fanno una colpa; Se riesci ad aver fiducia in te quando tutti Ne dubitano, ma anche a tener conto del dubbio; Se riesci ad aspettare e non stancarti…
Read article
Worldmapper è una raccolta di mappe del mondo in cui i territori vengono ridimensionati su ciascuna mappa in base al soggetto di interesse. I cartogrammi permettono di tracciare una variabile isolata. Per rendere più facile vedere che cosa mostrano i cartogrammi gli sviluppatori hanno cercato di preservare le forme dei singoli territori e di tenerli adiacenti…
Read article
Questa sezione del sito del MOMA, il museo d’arte moderna di New York, è interamente dedicata ai Bambini. Il titolo Century of the child e la grafica ci dicono appunto che i bambini sono visti qui come soggetti e non come fruitori. Si tratta quindi di un sito rivolto principalmente agli adulti e pochissimo ai…
Read article
Forse una delle poesie, questa di Martha Medeiros che ne è la vera autrice, più utilizzate in orientamento assieme a Se di Rudyard Kipling. Questa è forse più scontata e facile da utilizzare ma non per questo meno utile. Lentamente muore chi diventa schiavo dell’abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi, chi non cambia la marca, chi…
Read article