Immaginatevi una serie di brevi lezioni sugli argomenti più vari nei quali si parla di cose e idee che noi comuni mortali nemmeno ci immaginiamo. Almeno non io.
Il sito esiste ormai da diverso tempo e ha accumulato una quantità impressionante di video organizzati secondo vari criteri.
Molti sono tradotti o sottotitolati in altre lingue rispetto all’inglese e tra queste c’è anche l’italiano.
Wikipedia descrive brevemente così: “TED (Technology Entertainment Design) è un marchio di conferenze statunitensi, gestite dall’organizzazione privata non-profit The Sapling Foundation. TED, che è nato nel febbraio 1984 come evento singolo e nel 1990 si è trasformato in una conferenza annuale, era inizialmente focalizzato su tecnologia e design, coerentemente con la sua origine nella Silicon Valley, ma in seguito ha esteso il suo raggio di competenza al mondo scientifico, culturale ed accademico.”
Il sito può servire a tutti per vari motivi: agli studenti e ai docenti perché è illuminante, ai curiosi perché è divertente, a chi si ritrova a dover parlare in pubblico perché fa vedere come è possibile rivolgersi ad una platea anche su argomenti complessi rendendoli piacevoli per tutti.
Trovate tutto a partire dal link: https://www.ted.com